
- Questo evento è passato.
Presentazione del libro L’EDERA Per un’etica rampicante nello spettacolo firmato da Itaca Etica, collettivo di attori, drammaturghi, autori e lavoratori del teatro.
In compagnia di uno degli autori, Antonello Cassinotti (membro della Compagnia delleAli), esploreremo ‘L’Edera’, un libro che vuole essere una medicina, come suggerisce il bugiardino pubblicato nell’ultima pagina, sconsigliata a chi è “allergico alla dialettica e intollerante ai calembour”. Interverrà anche il senatore Roberto Rampi.
Alla ricerca di un’etica, o meglio di una deontologia del teatro, gli autori hanno riunito riflessioni a ruota libera, aforismi, ma anche “esercizi”, vignette, dialoghi, grafismi di sapore futurista, tutto giocato sul filo di un’ironia che non potrebbe essere più “seria”, alla ricerca di una categoria, quella degli attori di teatro, che negli ultimi anni, anche a seguito delle trasformazioni che hanno colpito il settore dello spettacolo dal vivo, sembra avere perso se stessa.
Un tentativo di ricominciare daccapo, ad esempio dalla consapevolezza che quello di attori è un mestiere e che quindi non bisogna “dimenticare” di farsi pagare, di essere una categoria e che prima di firmare un contratto è consigliabile leggerlo e tenere presente che si gode di diritti fissati da un contratto collettivo nazionale.
Perché se è vero che “Milton scrisse il Paradiso Perduto come il baco produce la sua seta” (come scrisse qualcuno) è altrettanto vero che quello dell’arte resta anche un lavoro.
Un lavoro che richiede di “Uscire dall’autoinganno del dono unidirezionale, senza compenso alcuno se non l’essere in scena in sé e per sé”, come scrive nel suo contributo Francesca Luciani, e che, al contempo, implica anche di avere un ruolo sociale, etico e politico, perché il teatro è politico per sua natura anche quando di politica non parla.
Ma il testo è articolato in più sezioni proprio allo scopo di uscire dalla logica degli attori che parlano di se stessi per porre invece il tema più generale di una deontologia per l’intero comparto dello spettacolo dal vivo che coinvolga l’intero complesso delle relazioni tra i soggetti che ne fanno parte: dai produttori ai teatri al pubblico. Un contributo di riflessione alla ripresa di un settore ormai fermo da più di un anno, di cui tanto si è parlato, non sempre a proposito, a seguito della pandemia.
Ingresso gratuito con consumazione obbligatoria
Prenotazione fortemente consigliata: al solito, basta scrivere a info@librialbanco.it o via WhatsApp al 376 0021779